La spesa
La
spesa della scorsa settimana è stata abbastanza contenuta: sabato sera
eravamo invitati a cena da amici e ho deciso che avrei fatto un dolce
con la ricotta. Ho approfittato di offerte sulla carne (che ho in parte
congelato), sul sapone, la carta forno e gli assorbenti...tutte cose che
so che non poltriranno a lungo in dispensa.
Pianificazione del menù
Io
faccio sempre il menù che va solo da lunedì al venerdì, perchè sono
questi i giorni in cui ho bisogno di essere organizzata. Noi mangiamo
quasi sempre un primo per pranzo (che riscaldiamo al microonde) e un
secondo o una minestra per cena.
Se ti interessa leggere di più riguardo a come faccio il menù (metodi, esempi, etc), vi lascio il mio speciale sul menù dal blog Nata disorganizzata.
Cosa abbiamo mangiato
Sabato
Il
mio menù inizia con il lunedì, ma la settimana scorsa vi avevo lasciato
a venerdì sera in cui avevamo mangiato una specie di tortillas con
pollo (qui puoi leggere il resoconto della settimana 4). Erano avanzate delle cosce di pollo che abbiamo mangiato a pranzo con insalata.
A
cena siamo stati invitati da amici per una cena a base di raclette (un
piatto a base di formaggio svizzero). Per l'occasione ho preparato una
torta "sbrisolona" alla ricotta e cioccolato. Ho seguito la ricetta del
mitico blog "Studenti ai fornelli" che trovate qui sotto.
Con
una mia variante: invece di usare del cioccolato fondente normale, ho
usato una tavoletta di fondente all'arancia. Ho anche usato un po' di
succo di arancia nell'impasto della frolla.
Ha dato un gusto super alla torta :)
Domenica
Pranzo: risotto con la zucca
Cena: pizza, come da tradizione domenicale
Domenica
ho poi approfittato per preparare già tutto l'occorrente per l'arrosto
di maiale al latte con patate da cucinare nella Slowcooker (in questo articolo spiego cos'è). Tagliato una cipolla e delle patate a
cubetti. Posato la carne, ben cosparsa di sale, pepe e pochissimo aglio
in polvere. 300 ml di latte. Chiuso il coperchio e messo su low per 8
ore....mentre noi facevamo la nanna. Venuto benissimo.
Ho
poi preparato una "piadina" per pranzo: erano avanzate alcune di queste
tortillas, che non sono nient'altro che delle piccole "piadine". Ho
cucinato in forno della zucca a fette. Ho condito la "piadina" con un
formaggino, un cucchiaino di patè di olive fatto in casa (regalo dei
suoceri), un mix che cho fatto schiacciando un po' di zucca e un po' di
ceci in scatola, qualche fetta di zucca al forno ancora intera e scaglie
di grana.
Faccio una premessa a questa settimana lavorativa: sono tornata a casa molto tardi ogni sera. Mio marito ha sempre "riscaldato" la cena e magari preparato un contorno e a volte ha anche cucinato una pasta per il giorno dopo. Aver potuto semplicemente "riscaldare" la cena ha permesso di riuscire a mangiare sempre bene.
Pranzo previsto: piadina con la zucca
Pranzo effettivo: piadina con la zucca e insalata con zucca e ceci
Cena prevista: arrosto di maiale con insalata
Martedì
Pranzo previsto: pasta al tonno
Pranzo effettivo: pasta al pomodoro
Cena prevista: arrosto di maiale con fagiolini verdi
E'
avanzato altro maiale e io cominciavo ad essere seriamente stufa.
Inoltre non era più abbastanza per una cena completa. Ho deciso allora
di fare una "americanata". Se cercate su pinterest ricette per la
Slowcooker, la primissima ricetta (e la più ricorrente) sarà quella del
"pulled pork" cioè il maiale sfilacciato. Si cucina un pezzo di maiale
(spesso in abbondante salsa barbecue o addirittura Coca Cola), lo si
sfilaccia e lo usi per fare panini, nachos, pasticci di ogni genere
insomma.
Io
ho decisamente fatto una variante più sobria ma comunque gustosa, per
una cena "americana". Ho sfilacciato tutti gli avanzi di arrosto, li ho
messi in un contenitore insieme a un cucchiaione di ketchup, un
cucchiaio di salsa worchester, un cucchiaino di salsa di soia e un po'
di spezie "mix per grigliate". Ho messo tutto in frigo, per il giorno
dopo.
Mi erano infatti avanzati dal weekend del compleanno maritale due panini da hamburger e delle patate fritte da fare al forno.
Infine
prima di andare a letto ho tirato fuori dal congelatore un sacchetto
pronto per la minestra: cipolla, carote e zucca a cubetti.
Mercoledì
Pranzo previsto: minestrone
Pranzo effettivo: pasta al pomodoro
Cena prevista: pollo ai peperoniPraticamente da qui in poi quello che avevo previsto è stato sfasato di un giorno.
La
sera sono tornata a casa un po' prima perchè nevicava e non volevo
prendere proprio l'ultimo autobus. Il marito è stato dolcissimo: siccome
sapeva che era una settimana orribile al lavoro si è cimentato in
cucina per farmi una sorpresa e ha preparato delle crepes con marmellata
di albicocche, seguendo passo a passo la ricetta del suo fidatissimo Giallo zafferano (che cavolo se questa era la prima volta che le faceva...meglio non commentare come è stato il mio primo esperimento).
Quindi ci siamo fatti una signora cena, nonostante fosse un anonimo mercoledì: ho saltato in padella un peperone giallo ed uno rosso con una cipolla. Ho quindi farcito i panini riscaldati sulla piastra con cipolla e peperoni, la carne (anche questa riscaldata) e una sottiletta. Una bomba....ma buonissima.
Quindi ci siamo fatti una signora cena, nonostante fosse un anonimo mercoledì: ho saltato in padella un peperone giallo ed uno rosso con una cipolla. Ho quindi farcito i panini riscaldati sulla piastra con cipolla e peperoni, la carne (anche questa riscaldata) e una sottiletta. Una bomba....ma buonissima.
Ogni tanto ci sta...e per finire le crepes dell'amore
Dopo
cena ho messo su la minestra di zucca (non nella slowcooker stavolta), a
cui ho aggiunto del riso verso fine cottura. Infine ho preparato il
pollo per il giorno dopo (l'ho cucinato durante la notte): ho tagliato
una cipolla, due peperoni, sopra ci ho messo quattro cosce di pollo e i
peperoni già saltati che sono avanzati dalla cena (dentro al panino ne
ho messo un po' soltanto). Ho poi aggiunto sale e un po' di spezie di un
mix "thai" e un cucchiaino di pasta curry sempre thai, due cucchiai di
salsa di pomodoro e mezzo bicchiere di acqua. Cucinato per 7 ore su low.
Pazzesco. Ottimo. Da rifare.
Giovedì
Pranzo previsto: couscous con pollo
Pranzo effettivo: minestra di zucca e riso
Cena prevista: brodo con pancake
Nonostante
sia arrivata molto tardi ho detto al marito che avrei fatto io. Sapevo
infatti che mi sarebbero bastati neanche dieci minuti per fare tutto. La
sera è stato sufficiente riscaldare il pollo coi peperoni. Dal momento
che i peperoni si sono "sfaldati" e mi sembrava non fosse abbastanza
come contorno (e visto che poi volevo fare il couscous per il giorno
dopo) ho messo a scaldare delle lenticchie in scatola e ho preparato il
couscous che ci mette davvero cinque minuti in tutto (peccato averci
pensato troppo tardi, ma avrei voluto usare l'acqua del sughetto per
cucinare il couscous).
La cena è servita...e che cena.
Dopo cena ho tolto tutta la carne dalle altre due cosce e ho mescolato tutto, per fare le schiscette del giorno dopo.
Venerdì
Pranzo previsto: pasta al ragù
Pranzo effettivo: couscous con pollo
Cena prevista: hamburger e piselli
Visto
che abbiamo già fatto un po' di bagordi in settimana, vista la neve e
il freddo abbiamo deciso di concludere con un bel brodino con i pancake (vedi il post della settimana scorsa), nonostante sia FINALMENTE venerdì sera.
Praticamente
questa settimana ho davvero fatto tutti i piatti previsti dal menù (ad
eccezione dell'hamburger che è diventato un hamburger di avanzi di
arrosto e i condimenti della pasta), solo che in un ordine diverso. Come
vedete la pianificazione che faccio è solo una traccia ma mi aiuta...ad
esempio mi ha fatto pensare che se volevo cucinare un minestrone avrei
dovuto scongelare un sacchetto di verdura.
Anche questa settimana è finita....appuntamento alla prossima :)
Buon weekend a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento