Questa serie si chiama Organizzata in cucina: dal carrello alla tavola.
L'idea è quella di condividere con voi come mi organizzo in cucina,
offrendo spunti e anche ricette. Si parte dalla spesa che io faccio solo
una volta alla settimana, da come costruisco il menù in base alla
spesa, per finire a mostrarvi cosa mangiamo davvero. Già perchè spesso e
volentieri il menù che io vi mostro la domenica sul gruppo Facebook non
corrisponde molto a quello che finiamo per mangiare.
Premessa
Io
lavoro tutto il giorno e spesso e volentieri rientro tardi, affamata e
stanca. Non ho nessuna voglia di cucinare e tantissima voglia di
mangiare....SUBITO!
Per questo motivo cerco di essere molto ben organizzata, in modo da riuscire a mangiare bene in tempi brevi. Come faccio?
1) Pianifico in anticipo il menù settimanale, in modo da sapere sempre cosa cucinare
2) Cerco sempre di avere pronta la cena del giorno dopo: in questo modo posso arrivare a casa, riscaldare e cenare.
3)
Una volta che ho la pancia piena, ho l'energia per affrontare la
preparazione del pranzo del giorno dopo (io e mio marito ci portiamo il
pranzo da casa che mangiamo sul lavoro) e anche la cena del giorno dopo.
Da un mese a questa parte sono entrata in possesso di una Slowcooker,
una pentola per la cottura lenta a bassa temperatura. In questo articolo vi spiego cos'è e come funziona.
E' molto comoda per organizzarsi in cucina avendo poco tempo per stare dietro alle pentole. Infatti basta mettere tutto dentro, impostare il timer e dimenticarsi di lei. Io me ne vado a letto oppure al lavoro e lei cucina felice. Così quando torno a casa è tutto pronto, basta solo dare una veloce riscaldata. Quindi ci metto lo stesso tempo e impegno che se mangiassi i cosidetti piatti pronti, con la differenza che so esattamente che sto mangiando cose sane e buone.
E' molto comoda per organizzarsi in cucina avendo poco tempo per stare dietro alle pentole. Infatti basta mettere tutto dentro, impostare il timer e dimenticarsi di lei. Io me ne vado a letto oppure al lavoro e lei cucina felice. Così quando torno a casa è tutto pronto, basta solo dare una veloce riscaldata. Quindi ci metto lo stesso tempo e impegno che se mangiassi i cosidetti piatti pronti, con la differenza che so esattamente che sto mangiando cose sane e buone.
La spesa
Io
faccio la spesa una volta alla settimana. Cerco di approfittare delle
offerte e se c'è qualche pezzo di carne particolarmente a buon mercato,
magari compro di più e congelo. Ne riparleremo anche della questione
organizzarsi congelando pasti e ingredienti.
Non
vi farò mai vedere i conti delle mie spese, per il semplice fatto che
io vivo in Svizzera ed è difficile rapportare ai prezzi italiani.
Nella foto non compaiono due polli interi che ho comprato nel pomeriggio quando siamo andati a fare un giro in centro.
Il senso di mostrarvi la spesa è anche quello di farvi capire come costruisco il menù una volta fatta la spesa. Alcune cose acquistate sono per la dispensa (come il riso o la maionese...non è che li ho usati ma li avevo finiti e andavano ricomprati). Inoltre come potete intuire da savoiardi e mascarpone, che ho fatto un tiramisù, mentre con lasagne e macinato ho preparato delle lasagne alla bolognese, perchè dovevamo festeggiare un'occasione speciale.
Quindi
tra sabato e domenica abbiamo mangiato come potete leggere sopra. Noi
la domenica sera facciamo la pizza da anni. E' proprio una tradizione.
Vi lascio la ricetta dell'arrosto di maiale alle mele, cucinato con la Slowcooker.
Vi lascio la ricetta dell'arrosto di maiale alle mele, cucinato con la Slowcooker.
Pianificazione del menù e cosa abbiamo mangiato
Io
faccio sempre il menù che va solo da lunedì al venerdì, perchè sono
questi i giorni in cui ho bisogno di essere organizzata. Noi mangiamo
quasi sempre un primo per pranzo (che riscaldiamo al microonde) e un
secondo o una minestra per cena.
Se ti interessa leggere di più riguardo a come faccio il menù (metodi, esempi, etc), vi lascio il mio speciale sul menù dal blog Nata disorganizzata.
Domenica
Sono scema: le bracciole scadevano prima e avevo intenzione di cucinarle la domenica. Poi mi sono messa a leggere come cucinare un pollo intero nella Slowcooker...e dimenticandomi completamente delle bracciole....ho messo il pollo nella pentola.
Inoltre ho pulito il chilo di fagiolini verdi: un po' li ho cucinati col pollo e il resto li ho lessati per avere contorni già pronti per un paio di posti.
Lunedì
Pranzo previsto: Lasagne (di quella teglia ho fatto sei porzioni, per un totale di 3 pasti)
Pranzo mangiato: Lasagne
Cena prevista: Bracciole di maiale e piselli
Cena mangiata: Pollo al limone con fagiolini verdi
Ovviamente mi sono rimaste da fare le bracciole da cucinare per la cena del giorno dopo.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhFOl8bsyIigWvLEILN0Wg_A46-gUfkTYz4RAOrMO6LsYeEn-mQiqizQ7dTZ0K5gN-65ulXgJa2kuohctSVAdl2fr6mUUgpfGvqWCOenFm5ECEQ6ptOdmOIRvkigw1amxwH7yS_ynRAW-cr/s320/settimana+4.jpg)
Pranzo previsto: Pasta al tonno
Pranzo mangiato: Noodles "cinesi" con pollo e verdure
Cena prevista: Pollo al limone con fagiolini verdi
Cena mangiata: Bracciole di maiale e fagiolini verdi
Il
pranzo di mercoledì prevedeva cous cous con il pollo, che però era già
stato usato per i noodles. Mi restavano ancora molti fagiolini, inoltre
sinceramente dopo il pollo ed il maiale, avevo proprio voglia di
mangiare solo verdura. Così un po' per smaltire i fagiolini, un po' per
pigrizia e voglia di stare leggeri ho fatto una bella padella di
fagiolini, fagioli cannellini in scatola e dei pomodori pelati.
Semplice, semplice.
Mercoledì
Pranzo previsto: Cous cous con pollo e tegoline
Pranzo mangiato: Fagiolini verdi, fagioli cannellini e pomodori
Cena prevista: Brodo con pancake
Cena mangiata: Uova e spinaci
La
sera io ho fatto tardi e la cena l'ha preparata il marito. Avevo
pensato a del brodo, ma avendo mangiato leggero a pranzo, ha preferito
fare uova all'occhio di bue e i suoi amatissimi spinaci con la panna
(quelli surgelati...come dico sempre cerco di evitare i piatti pronti ma
faccio eccezioni eh).
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEja8p7aa3fJAla_Om751yN_EYt8cloYV7RKIXthcW9qBkP8EVZUlTwMmva05ACee_WJgArnJyUyyE92-UOUskSRIokR8jwiduxrNvXDBJMMnaJbJcUfu4a8KWFjZWqlMPriqMtdJzLsXXmC/s320/10.jpg)
Pranzo previsto: Pasta al pomodoro
Pranzo mangiato: Pasta al ragù
Cena prevista: Minestrone
Cena mangiata: Brodo con pancake
Il
brodo è stato quindi stato spostato a giovedì sera, in cui ho di nuovo
fatto molto tardi. Se vi chiedete cosa sono i pancake è quella pasta
all'uovo a striscioline che si trova spesso nelle minestre tedesche.
Cosa
restava in frigo? Un altro pollo intero. Io il venerdì sera cerco
sempre di fare qualche piatto un po' speciale...per cominciare a
festeggiare il weekend. Avevo comprato un po' di tempo prima uno di quei
kit di Old el Paso per fare delle specie di tortillas messicane.
Quindi ho deciso di mettere a cucinare il pollo intero e a scongelare dei peperoni che avevo congelato un po' di tempo prima. Era un sacchetto con dentro una cipolla, peperoni gialli e verdi crudi già affettati.
Venerdì
Pranzo previsto: pranzo di lavoro fuori (il marito si è fatto una semplice pasta all'arrabbiata)
Cena prevista: Uova e spinaci
Cena mangiata: Tortillas con pollo e peperoni
Purtorppo non ho fatto foto della preparazione di questo piatto. Comunque ho cucinato in padella i peperoni, aggiunto il petto di pollo già cotto e le spezie e la salsa che si trovavano nel kit. Scaldato le tortilla (che erano sempre nel kit) e farcite. Un buon piatto "da venerdì sera".
Il resto del pollo è diventato il pranzo di sabato, con un bel contorno di insalata.
Vi è piaciuto questo post? Se vi interessa, ci vediamo fra una settimana :)
Buona settimana a tutti!
Nessun commento:
Posta un commento